Corso Bagnino di Salvataggio (Solo Piscina)

Status Attuale

Non iscritto

Prezzo

Chiuso

Inizia

Questo corso non è attualmente disponibile

La figura professionale del “Bagnino di Salvataggio”

Nel 1918 una circolare del Ministero dei Trasporti Marittimi e Ferroviari, imponeva alla Capitanerie di Porto del regno di fare obbligo a tutto il personale addetto agli stabilimenti balneari di comprovare l’idoneità nel nuoto, nella pratica del primo soccorso e della respirazione artificiale.
Le Capitanerie di porto si rivolsero alla S.N.S. che, dopo un propedeutico corso ed un esame di idoneità, rilasciava un brevetto di “Soccorritore di spiaggia”, antesignano del Bagnino di Salvataggio.
Si arriva successivamente ad ipotizzare la figura del Bagnino di Salvataggio che, vista la sua utilità, diventa, con Legge dello stato dei primi anni ’30, obbligatoria in tutti gli stabilimenti balneari.

Il Ministero delle Comunicazioni – Marina Mercantile con Foglio d’Ordine n. 43 del 6 maggio 1929 concede alla S.N.S. l’autorizzazione al rilascio del “certificato di abilitazione all’esercizio del mestiere di bagnino”.

     

Contenuto del Corso

Capitolo 7 – Prevenzione e sorveglianza 1 Argomento | 1 Quiz
Capitolo 8 – Annegamento 1 Argomento | 1 Quiz
Capitolo 9 – Lesioni alla spina dorsale 1 Argomento | 1 Quiz
Capitolo 10 – Salvataggio a nuoto 1 Argomento | 1 Quiz
Capitolo 11 – Uso delle attrezzature di salvataggio 1 Argomento | 1 Quiz
Capitolo 14 – La responsabilità legale di un bagnino di salvataggio 1 Argomento | 1 Quiz
Capitolo 16 – I rischi legati alla balneazione 1 Argomento | 1 Quiz
Capitolo 17 – Disinfezione dell’acqua 1 Argomento | 1 Quiz
Capitolo 18 – Gestione della sicurezza degli utenti nelle piscine 1 Argomento | 1 Quiz
Free